Vai al contenuto
Home » BLOG » Natale 2016 – Da Babbo Natale ad Amazon

Natale 2016 – Da Babbo Natale ad Amazon

  • di

Questo Natale farà segnare il record di acquisti online effettuati dagli italiani. Nel 2014 furono 7,4 milioni ad aver comprato almeno un prodotto nei negozi digitali. Cresciuti a quasi 9 milioni nel 2015. Le previsioni per il 2016 segnano un ulteriore aumento di questa quota.

In Italia la quota di consumatori che acquista on line per Natale eguaglia oramai quella degli altri Paesi Europei e riguarda prevalentemente abbigliamento, viaggi, e tecnologia. “Per il cibo e le bevande al contrario – precisa la Coldiretti – si registra una tendenza al ritorno al contatto fisico con il produttore magari con acquisti direttamente in azienda o nei mercati degli agricoltori, per assecondare la crescente voglia di conoscenza sulle caratteristiche del prodotto e sui metodi per ottenerlo”.

Tra i motivi che spingerebbero i consumatori a prediligere questo canale per alcune tipologie di acquisti troviamo, in ordine, la ricerca dell’affare migliore a livello economico,  una maggiore disponibilità di offerta rispetto a quella degli store, un notevole risparmio di tempo e la ricerca di opinioni e recensioni online relative al prodotto.

Che lo shopping online sia il futuro, ormai non vi sono dubbi. Con un semplice click, è possibile acquistare qualsiasi genere di prodotto, in ogni momento della giornata e della notte, in qualsiasi luogo ci si trovi e con qualsiasi mezzo di pagamento.  Il tutto, oramai, con la massima sicurezza.

Secondo un recente studio dell’Osservatorio eCommerce B2C, nel 2016 il mercato «e-commerce nel Fashion», cioè la cifra degli acquisti degli italiani online su siti italiani e stranieri, supera gli 1,8 miliardi di euro, con un incremento in valore assoluto di 365 milioni di euro (+25%) rispetto al 2015.

Un altro dato da non sottovalutare è legato alla crescita del fatturato effettuato da dispositivi smartphone e tablet che passa dal 5% del 2012 al 22% del 2015. Una crescita esponenziale ed in tempo brevissimo. La multicanalità è sempre più mobile, e gli italiani sono sempre più eShoppers.

Il 2016 sembrerebbe dunque essere l’anno d’oro per i negozi online. 
Nonostante notevoli miglioramenti tuttavia, nel nostro Paese, rimane comunque un grosso divario tra la domanda e l’offerta online: mentre raddoppiano, infatti, i consumatori online, passando da 9 a 18 milioni, le aziende italiane disposte a digitalizzarsi crescono in maniera molto più lenta.A conferma di ciò, si contano circa 800.000 aziende europee attive online,
quelle francesi raggiungono quota 200.000, mentre quelle italiane non superano le 40.000.
Differenza enorme che inevitabilmente ci fa perdere grosse opportunità sia con i consumatori italiani che con quelli stranieri.

Lascia un commento