Vai al contenuto
Home » BLOG » Comunicare il Vino

Comunicare il Vino

  • di

Storia, passione, tradizione. Un’emozione racchiusa in un sorso.

Il vino è forse l’alimento che più di tutti è profondamente legato alla sfera emozionale . Noi tutti riusciamo infatti a riconoscere in un bicchiere sensazioni, tradizione, passione e territorio. 
È per questo motivo che le cantine, oltre ad offrire un buon prodotto, devono trovare la chiave giusta per trasmettere qualcosa in più al potenziale consumatore. Devono “comunicare”. 

Il logo, l’etichetta e più in generale il packaging, sono i primi elementi per veicolare la giusta immagine e di conseguenza la più appropriata comunicazione del prodotto.

Il vino italiano è ricco di storia, tradizione e cultura ma questo specifico settore di mercato è caratterizzato da un’alta frammentazione,  dovuta all’ elevatissimo numero di cantine piccole, medie e grandi presenti su tutto il territorio che genera automaticamente una grande concorrenza, ed un appiattimento delle differenze reali tra prodotti che, grazie alle tecniche di allevamento della vite e alle pratiche di produzione dagli standard sempre più elevati, qualitativamente sono sempre più eccellenti.

La percentuale di consumatori “non esperti” si aggira oggi intorno al 90% e risulta perciò facilmente intuibile quanto questa fetta di consumatori si affidi proprio agli aspetti visivi e grafici di un vino quando si tratta di scegliere un prodotto piuttosto che un altro.
La scelta di una bottiglia è infatti fortemente condizionata dalla grafica dell’etichetta o dal suo packaging. A dimostrazione di ciò, recenti studi indicano che i consumatori sono disposti a pagare anche un 30% in più un vino che ha un bel packaging rispetto a quello con un’immagine meno accattivante o suggestiva. 

Anche il LOGO dell’azienda e/o del prodotto sono di fondamentale importanza, in quanto permettono la “comprensione” da parte del consumatore, dell’identità della cantina, della storia del vino e del suo territorio.

L’ETICHETTA è il primo contatto del consumatore con il prodotto ed il più importante mezzo con cui veicolare la sua comunicazione .  
In uno spazio limitato si dovranno condensare tutti gli elementi come dati aziendali, zona di produzione, tipologia di vino, vitigni utilizzati ecc.. Oltre a questi dati, il compito dell’etichetta è quello di svelare e rendere visibile al consumatore il suo valore nascosto, deve conferire ad ogni vino una propria identità, forte e riconoscibile. 
Le etichette si differenziano per forma, colore, font dei testi, logo, si possono utilizzare fotografie, trame, possono essere impreziosite con inserti di oro o argento a caldo, vernici lucide od opache; le scelte sono infinite! Ogni vino ha infatti una storia che nasce dal passato o ha radici più recenti; che riguarda il territorio o l’azienda stessa. L’etichetta deve raccontare questa storia.  Ma badate bene che l’obiettivo del raccontare una storia non è persuadere il consumatore di qualcosa che non è vero, al contrario, è renderlo partecipe e cosciente di cosa ha difronte. Il peggiore risultato si ottiene convincendo una persona di una cosa e deludendo le aspettative create, di fronte ad una realtà diversa da quella promessa.

Per PACKAGING si intende la presentazione dell’involucro del prodotto. Anche la scelta del contenitore riveste un ruolo fondamentale nel progetto di packaging per il vino. Scegliere una bottiglia di una forma piuttosto che un’altra oltre ad essere una specificità legata al tipo di vino che deve contenere, contribuisce a veicolare il vostro messaggio. Le bottiglie possono avere forme personalizzate, ideate e realizzate appositamente, oppure recare in rilievo il logo dell’azienda o, ancora, essere realizzate con il colore che vogliamo. Anche le scatole e gli imballaggi “parlano” dell’azienda e del prodotto, continuando a narrare una storia iniziata con il nome del vino, il logo, l’etichetta e la bottiglia. Il vino racconta la sua storia fatta di sapori, di profumi, di ricordi e di emozioni e come in tutte le fiabe che si rispettano, una volta versato nel calice ed assoporato, riuscirà a farvi dire…e vissero tutti felici e contenti.

Lascia un commento