Vai al contenuto
Home » BLOG » Viaggiare Italiano, tra smartphone, social e selfie

Viaggiare Italiano, tra smartphone, social e selfie

  • di

Tra i vari cambiamenti che hanno portato l’avvento e la veloce diffusione di social e smartphone spicca decisamente quello riguardante il modo di viaggiare.

Sempre più Italiani infatti si affidano oggi al web per raccogliere informazioni, leggere opinioni, sfogliare gallerie di foto, fino alla prenotazione vera e propria di voli e hotel.

Un’interessante iconografica di Google mostra proprio alcuni dati relativi a questa crescente abitudine.

Secondo queste statistiche ben il 52% dei viaggiatori utilizza i social per prendere ispirazione riguardo le mete da visitare ed inizia a seguire pagine relative alla propria meta futura.

Basti pensare che ogni mese 4,8 milioni di Italiani fanno una ricerca su smartphone relativa ad un viaggio e che, 1 su 2 di questi, effettua la ricerca a seguito della presa visione di un contenuto riguardante la specifica meta, trovato sui social o nelle pubblicità in rete.

L’ 88% dei viaggiatori si porterebbe in vacanza un dispositivo mobile in grado di ricevere la connessione Wi-Fi o 3G per rimanere in contatto con parenti e amici, per ricercare mete turistiche e luoghi interessanti da visitare, per leggere commenti e pareri su ristoranti (principalmente nell’applicazione Tripadvisor) e ancora, per fare fotografie e per condividere frammenti di vacanza sui social network.

La moda crescente negli ultimi anni è senza dubbio il selfie in vacanza. Moda conosciuta molto bene dai giovani italiani che si aggiudicano il secondo posto tra gli europei più attivi socialmente durante le vacanze con una percentuale del 72% e superati solo dagli spagnoli!

Ma non è questo il dato più inquietante; sembrerebbe infatti che siano due milioni gli italiani che simulano le vacanze con selfie “taroccati”. Ebbene si, l’ultimissima moda tra gli italiani parrebbe quella di passare le vacanze a creare dei fotomontaggi perfetti e difficilmente smascherabili al fine di creare la foto ideale per suscitare l’ invidia e l’ammirazione degli amici. Fotografie in posti superlusso o in compagnia di qualche vip del momento.

Esistono delle vere e proprie applicazioni (come “fake my location” o “photo with me”) che mettono a disposizione una serie di immagini in luoghi da sogno o con personaggi famosi.

Una mania tutta all’italiana rivisitata in chiave moderna ma che abbiamo già riconosciuto nel 2001 con Abatantuono in “Mari del Sud” dove una famiglia benestante viene truffata e perde tutti i risparmi di una vita ma per non “perdere la faccia” con amici e parenti si nasconde in cantina facendo credere a tutti di essere partiti per i tropici.

Cambiano dunque gli strumenti ma il nostro bisogno di apparire è da ricercarsi in radici molto più antiche!

Lascia un commento