Il tuo marchio è alla tua altezza?
Apple, Coca Cola, Nike, Chanel..
Quanti di voi ricordano chiaramente, e senza particolare sforzo, i marchi di queste aziende? Certo, penserete che ci piace vincere facile con dei colossi dell’industria famosi a livello mondiale, ma
qualche anno fa era molto in voga un’applicazione per cellulari, un gioco, LOGO QUIZ, il cui scopo era quello di riconoscere quanti più marchi di aziende di ogni tipo di settore; da quello alimentare, a quello tecnologico, dalle autovetture alle marche di moda. Se lo avete provato vi sarete di certo stupiti di quante informazioni la vostra mente aveva immagazzinato senza che nemmeno lo sapeste. Questo volo pindarico per arrivare ad una conclusione molto semplice, il MARCHIO è un fattore importantissimo per un’azienda. Esso rappresenta l’essenza dell’azienda stessa, ne racchiude mission, valori, obbiettivi e soprattutto la rende riconoscibile e unica. Per fare ciò un logo deve avere delle caratteristiche ben precise e seguire un processo creativo complesso:
-un attento studio dell’azienda, del suo settore di attività, del suo target di riferimento è fondamentale per riuscire a stabilire cosa
si intende trasmettere col logo;
– uno studio dei competitors al fine di creare un marchio innovativo e soprattutto unico che permetta di distinguersi dalla concorrenza;
-La progettazione grafica richiede abilità creative ed interpretative del settore economico di riferimento.
Disegnare un marchio per un’azienda è qualcosa di più complesso che alternare qualche font alla moda con simboli scaricati impunemente dal web.
Un marchio moderno deve rispecchiare precisi canoni estetici per comunicare in modo efficace e non fraintendibile l’anima dell’azienda.
Per essere efficace un marchio professionale deve avere le seguenti caratteristiche:
–UNICITÀ E RICONOSCIBILITÀ, come abbiamo già detto un marchio efficace riuscirà a rimanere impresso nella memoria del consumatore che riuscirà quindi
a riconoscere il brand in mezzo ad altri, senza problemi.
–RIPRODUCIBILITÀ e ADATTABILITÀ, pensavate che una volta creato il marchio il lavoro fosse concluso? e invece no, è appena iniziato, il secondo passo sarà creare un’immagine coordinata dell’azienda
che sia anch’essa studiata e coerente. Dove altro finirà poi il logo? Magliette, timbro dell’azienda, sito, mail aziendali, banner, e infiniti altri utilizzi con caratteristiche e limiti diversi tra loro.
È importante quindi che nello studio del marchio ogni problematica venga presa in considerazione, il marchio deve infatti essere adattabile ad ogni tipo di impaginazione, riducibile e riproducibile in scala di grigio (bianco e nero).
–SEMPLICITÀ, “less is more” letteralmente “poco è meglio”, così come nella moda anche nella grafica è meglio togliere piuttosto che aggiungere, per aiutare quindi a rendere un marchio riconoscibile e
intuitivo la semplicità è la mossa vincente, attenzione, semplicità non scontatezza!
Qui di seguito alcuni dei marchi che abbiamo realizzato negli anni per aziende di diversi settori.