Vai al contenuto
Home » BLOG » Il potere persuasivo dei volti umani nella pubblicità

Il potere persuasivo dei volti umani nella pubblicità

  • di

 

Nella regione cerebrale della corteccia temporale inferiore esistono gruppi di cellule dedicate al riconoscimento dei volti, ognuna delle quali è sensibile a una specifica caratteristica facciale.

Degli studi hanno mostrato che queste aree sono popolate da specifiche cellule nervose che si attivano in modo molto più intenso alla vista di un volto piuttosto che alla vista di altri oggetti.

Partendo da questo presupposto dunque si evince l’importanza di un volto all’interno di una pubblicità per catturare l’attenzione del pubblico ma vediamo in che modo.

Delle ricerche effettuate nell’ambito dell’ eye tracking, ovvero quella tecnica in grado di registrare la dilatazione e la contrazione delle pupille, realizzando un effettivo tracciamento oculare che definisce l’intero percorso effettuato dall’occhio durante la visione, hanno evidenziato come la posizione del corpo e la direzione dello sguardo delle figure ritratte all’interno di una pubblicità influenzino in modo importante l’efficacia della stessa. Facciamo un esempio:

Gli studi hanno evidenziato come nella prima immagine lo sguardo della ragazza, rivolto direttamente al pubblico catturi l’attenzione su di se, come si evince dalle zone colorate di verde lo sguardo del pubblico infatti è concentrato sul volto della ragazza, mentre il prodotto viene completamente ignorato.

La seconda immagine è esattamente uguale alla prima, con la sola differenza che lo sguardo della ragazza è rivolto al prodotto. Come potete notare dalle zone colorate in verde e rosso questa volta l’attenzione del pubblico è stata sì catturata dal volto ma è si è poi indirizzata sul prodotto accompagnata proprio dalla direzione dello sguardo della ragazza.

Lo studio dimostra anche che i soggetti rappresentati in una pubblicità attirano una maggiore attenzione quando la loro presenza è coerente e autentica rispetto al prodotto o servizio mostrato e quando si tratta di figure credibili e reali e non fotografie di repertorio.

Naturalmente per la riuscita di una pubblicità è la totalità degli elementi che ne sancisce il successo o il fallimento ma l’utilizzo di un’immagine corretta è sicuramente un ottimo inizio.

Lascia un commento