Vai al contenuto
Home » BLOG » Processi di Nobilitazione degli stampati

Processi di Nobilitazione degli stampati

  • di

 

Etichette per vino o bevande in generale, etichette alimentari, per profumi; o ancora, brochure, biglietti da visita.
La nobilitazione degli stampati  ha come obbiettivo quello di distinguersi e di colpire il cliente al primo contatto, far emergere il prodotto finale dalla massa.

Ma cos’è la nobilitazione?
Con questo termine si intende l’insieme delle modifiche e applicazioni che vanno ad accrescere la qualità di un prodotto di stampa. Al giorno d’oggi, c’è una continua ricerca di materiali e soluzioni che facciano la differenza e dare un valore aggiunto all’azienda rappresenta spesso una delle variabili competitive di successo.

Il settore della nobilitazione dei packaging è in costante crescita e alla base di questo andamento ci sono diversi fattori. Tra questi rientrano i risultati di alcune ricerche che testimoniano come l’80% degli acquisti di oggi viene effettuata d’impulso. In ogni attività di comunicazione serve andare a colpire la sfera emozionale e personale dell’utente.

Le tecniche di stampa sono sempre più sofisticate, veloci e di qualità, ma ciò che esce dalla stampante, tuttavia, non è sempre il prodotto finito: dopo la stampa c’è il finishing, ed è proprio in questo ambito che si colloca l’ampio e variegato mondo della nobilitazione. Verniciaturefustellature, rilievi a caldo e a freddo e goffraturelaminazioni metallicheeffetti profumati,  vernici acriliche lucide o opache, ruvide, spessorate, dreep-off, cangianti/perlescenti, profumate, glitter, verniciatura tipo “gratta e vinci”, thermocolor, glow in the dark, le possibilità per distinguersi dalla massa sono infinite, buon gusto e una buona dose di creatività faranno il resto.

Vediamo insieme alcuni processi di lavorazione e di nobilitazione degli stampati più utilizzati oggi:

 

STAMPA CON LAMINA A CALDO


Gli effetti della stampa a caldo sono sensazionali. La stampa a caldo infatti è l’unico processo di stampa che apporta brillantezza ed effetti metallici senza mai perdere di lucentezza. Grazie a questa lavorazione è perciò possibile realizzare finiture di pregio metalliche come l’oro, l’argento e simili. In questo modo si possono riprodurre con estrema precisione linee e strutture anche su materiali ruvidi.

 

STAMPA IN RILIEVO E GOFFRATURA

La stampa a rilievo si ottiene con l’utilizzo di una matrice (o cliché) premuta sul retro della carta su una contromatrice, la carta risulta improntata sul retro dove dunque non è possibile stampare.
La stampa in rilievo può essere realizzata dal basso verso l’alto e viceversa, con la tecnica dell’embossing e del debossing.
Il risultato è particolarmente elegante e raffinato, oltre che sensibilmente percepibile al tatto. Nella sua versione senza stampa risulta molto sofisticata. Sotto questa forma prende il nome di stampa a secco.

 

VERNICIATURA UV

La verniciatura U/V permette di valorizzare l’estetica dello stampato con decorazioni totali o parziali capaci di donare lucentezza, brillantezza e profondità alle immagini e agli stampati in genere.La verniciatura lucida e opaca è un tipo di serigrafia generalmente utilizzata per creare contrasti. È possibile applicare la vernice solo in alcuni punti per evidenziare singole aree o scritte. La vernice a rilievo può essere inoltre utilizzata per creare raffinati effetti 3D, opachi o lucidi, glitter, trasparenti oppure a colori.

Brochure realizzata con stampa oro lamina e vernice UV effetto lucido e rilievo

FLOCCATURA A REGISTRO

La floccatura a registro è una particolare lavorazione che riproduce l’effetto del velluto sugli stampati con effetti tattili e visivi sorprendenti. La floccatura può essere realizzata in diversi spessori, colori e tipologie di materiali.

L’effetto finale è sicuramente strabiliante: grazie alle innumerevoli tipologie di fibre, possiamo ottenere tantissimi effetti, da quello tipo velluto, ad uno più grossolano. In più è possibile, avendo più macchine, fare delle floccature a più colori.

NO LABEL LOOK

I film in polipropilene (PP) sono la scelta standard per conferire un “no-label look” a contenitori rigidi in vetro, PET o altri materiali. Offrono elevata trasparenza trasmettendo l’impressione che la scritta sia stampata direttamente sulla bottiglia, conferendole un aspetto insolito.

 

PLASTIFICAZIONE SOFT TOUCH

La plastificazione soft touch è un tipo di plastificazione innovativa ideale soprattutto per biglietti da visita, è in grado di rendere il prodotto finale estremamente elegante, quasi vellutato al tatto.

Si tratta di un tipo di stampa serigrafica ideale per chi vuole impreziosire la propria stampa, rendendola consistente al tatto, ma nello stesso tempo molto morbida.

 

 

Linea Etichette No-Label Look ed oro a caldo

 

Lascia un commento