Immagini che appaiono, ruotano, scompaiono, video che partono spontaneamente, musica, animazioni spettacolari…
Farsi prendere la mano è un attimo e in men che non si dica ci si trova davanti a un sito che tutto fa, tranne che il motivo per cui è stato realizzato, far capire all’utente dove si trova e soprattutto perché.
Avete mai sentito parlare del Principio del KISS ? Nel caso in cui la risposta fosse no, brevemente, KISS è l’acronimo di “KEEP IT SIMPLE, STUPID” ossia “Rimani sul semplice, stupido”. Questo principio, molto in voga tra i programmatori, è utilizzato per tener bene in mente i pericoli derivanti dalla codifica di sistemi troppo complicati, ma può essere applicato in molteplici ambiti.
La risposta è quindi semplificare ogni passaggio che l’utente deve compiere, rendendo ogni operazione intuitiva e veloce. Degli studi relativi la User Experience evidenziano come l’utente dedichi all’incirca tra i 5 e i 10 secondi nel decidere se continuare a consultare un sito o se proseguire la propria ricerca altrove. Da qui l’importanza fondamentale di dare risposte chiare, utili e veloci.
La stessa velocità del sito è fondamentale; problemi di caricamento, tempi di attesa molto lunghi rappresentano un nemico temibile per la UX. Un utilizzo spropositato di animazioni, immagini e video molto pesanti, plugin per creare effetti di ogni tipo non faranno che appesantire il sito stesso compromettendone velocità e funzionamento.
La Homepage del sito web è un’altro fattore da tenere in considerazione. Si tratta della pagina madre del vostro sito, probabilmente la prima pagina con cui l’utente entrerà in contatto. Ecco perché è di fondamentale importanza che essa comunichi con immediatezza di cosa tratta il sito e quali sono i contenuti che si potranno reperire al suo interno. L’utente dovrà anche essere incuriosito dalla grafica che, calibrando estetica e funzionalità, dovrà comunicare in modo coerente l’immagine dell’azienda rispettandone la brand identity.
Sia per quanto riguarda la Homepage che per le altre pagine del sito un’attenzione particolare va dedicata alla leggibilità dei testi, il che non significa utilizzare caratteri di dimensioni esagerate (quando la dimensione di un testo risulta troppo piccola e quindi scarsamente leggibile o troppo grossa da creare un effetto dispersivo, chi legge, semplicemente, tende a smettere di farlo). Si tratta di scegliere un font semplice, poco arzigogolato, una misura adeguata ed un uso corretto degli spazi.
Quando il testo è particolarmente lungo per favorirne la lettura è opportuno usare inoltre il grassetto, per evidenziare parole o frasi particolarmente importanti, utilizzare Titoli che riassumano il contenuto dei testi che precedono, utilizzare elenchi puntati o numerati per scandire in modo netto i diversi punti di una lista e preferendo un testo allineato a sinistra piuttosto che un giustificato.
Ecco alcune domande che potreste porvi per capire se il vostro sito ha una buona usabilità:
- La mia Homepage riassume in modo chiaro l’azienda e permette all’utente di trovare facilmente ciò di cui ha bisogno?
- I contatti dell’azienda sono facilmente raggiungibili in ogni pagina del sito?
- Il mio messaggio è abbastanza chiaro anche per chi non si soffermerà a leggere tutti i miei testi?
- Le operazioni che l’utente deve compiere per navigare all’interno del mio sito sono semplici e immediate?
- Il mio sito ha un aspetto accattivante e rispecchia l’immagine dell’azienda?
- Ma soprattutto, il mio sito è Responsive? Si adatta graficamente permettendo agli utenti di navigare da qualsiasi device con un’esperienza sempre user-friendly?
Ok, se la risposta a tutte queste domande è positiva siamo già sulla buona strada! Se non ne siete molto convinti allora c’è da rivedere qualcosa nella strutturazione dell’interfaccia grafica e nella gestione dei contenuti.