Vai al contenuto
Home » BLOG » 9 cose da NON fare nei Social

9 cose da NON fare nei Social

  • di

 

Come nella vita reale, anche nei Social Network esistono delle regole non scritte e buone maniere.
Un insieme di regole informali che disciplinano il buon comportamento di un utente sul web, per l’appunto, netiquette (parola macedonia che unisce il vocabolo inglese network (rete) e quello francese étiquette (buona educazione).

Di seguito 9 comportamenti da NON utilizzare per non essere classificati come maleducati e/o poco professionali.

 

1- NON UTILIZZARE IL MAIUSCOLO SU INTERE FRASI PER DARE MAGGIORE ENFASI O PER ATTIRARE L’ ATTENZIONE!
Esattamente, il maiuscolo nel web è considerato maleducazione perché equivale ad urlare.  Dal maiuscolo traspare un tono di prepotenza e arroganza va quindi usato con parsimonia, eventualmente per dare maggiore visibilità a parole sporadiche all’interno di un testo.

 

2-Non abusare delle emoticon.
Le emoticon sono senza dubbio un simpatico strumento universale per aggiungere ad un testo scritto una comunicazione non verbale. Danno quel tocco informale e amichevole ai tuoi post e ti permettono di comunicare avvicinandoti al linguaggio del tuo pubblico. È importante però che le emoticon abbiano un senso preciso e coerente con il messaggio che vogliamo far passare quindi non gettatele li a mucchio perché “dai sono simpatiche”. Come di tutte le cose, anche abusare delle emoticon crea un effetto “too Much” decisamente fastidioso e soprattutto poco professionale.

 

Piccolo interessante inciso sulla nascita delle emoticon.

Il 19 settembre 1982 Scott Fahlman, informatico e professore alla Carnegie Mellon’s School of Computer Science, mette insieme questi pochi simboli per creare le prime emoticon, le classiche : – ) e  : – ( 
Non pensava certo che avrebbe rivoluzionato il modo di comunicare di milioni di persone. Il suo unico obiettivo era distinguere i messaggi seri da quelli scherzosi e ironici all’interno dei bulletin boards — gli antenati delle newsletter e delle mail — con cui lui e i suoi colleghi si scambiavano messaggi. 

 

3- @Non @taggare @persone @acaso e #non #usare #hashtag #dove #non #servono.

Taggare quante più persone possibili in un post per dare a quest’ultimo maggiore visibilità è forse una delle cose più fastidiose che possano capitare sui social. Difficilmente otterrete risultati, certamente avrete creato fastidio in più di qualche persona e rischiate di venire bloccati da molti utenti.

Per quanto riguarda gli hashtag il mio consiglio spassionato è di #evitarlicompletamente su Facebook perché sono inutili e fastidiosi come la monetina da 1 centesimo.
Da utilizzare invece su Instagram ma con parsimonia e soprattutto, con intelligenza e coerenza con i contenuti condivisi.

 

4- Non utilizzare fotografie scaricate impunemente dal web senza esserti prima accertato che siano libere dai diritti d’autore.
NB Se un’immagine è prelevabile in rete liberamente, non significa che sia di pubblico dominio. Al contrario, molto spesso le fotografie che si trovano in rete sono soggette a Copyright.

 

5- Non fare errori e orrori grammaticali.
Prima di condividere qualsiasi pensiero, rileggi il testo e assicurati di non aver commesso errori di battitura.
Spesso gli errori che si leggono online sono frutto di sviste date dalla fretta quindi, non scrivere sui social se sei di fretta.
Fallo con calma più tardi.

 

6- Non dimenticare che esiste una cosa meravigliosa chiamata punteggiatura.
Scrivere un post di dieci righe sprovvisto di punti e di virgole non crea solo al lettore un pericoloso problema di respirazione, può addirittura cambiare il senso delle nostre frasi (vedi simpatico esempio di seguito)

 

7- Non rimuovere i commenti ed i feedback negativi e non ignorarli.
Ignorare i commenti negativi non è un’opzione. La capacità di saper gestire gli attacchi, ancorché immotivati, esprime la cifra della tua reputazione. Sfrutta l’occasione per mostrare all’utente che ti critica e a tutte le altre persone che leggeranno i commenti di che pasta sei fatto, di quanto credi nel tuo prodotto/servizio e dell’educazione e professionalità con cui gestisci un conflitto.

 

8- Sempre in riferimento al punto 7, non aggredire/insultare.

Non importa quanto maleducato e insofferente possa essere l’utente con cui hai a che fare. Mai abbassare la comunicazione a toni maleducati e irrispettosi.

 

9- Non mentire.

I Social dovrebbero essere uno spaccato della realtà, non dipingere te stesso o il tuo prodotto per qualcosa che in realtà non è.
Le bugie hanno le gambe corte e perdere la fiducia del tuo pubblico è un attimo.

Lascia un commento