Il Decreto Cura Italia, DL n.18 del 17 Marzo 2020, “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19” ha apportato delle modifiche e novità anche per quanto riguarda il Bonus Pubblicità relativo all’anno 2020.
“All’articolo 57-bis del decreto-legge 24 aprile 2017 n. 50, convertito con modificazione dalla legge 21 giugno 2017 n. 96, dopo il comma 1-bis, è inserito il seguente: “1-ter. Limitatamente all’anno 2020, il credito d’imposta di cui al comma 1 è concesso, alle stesse condizioni e ai medesimi soggetti ivi contemplati, nella misura unica del 30 per cento del valore degli investimenti effettuati, nel limite massimo di spesa stabilito ai sensi del comma 3 e in ogni caso nei limiti dei regolamenti dell’Unione europea richiamati al comma 1. Ai fini della concessione del credito d’imposta si applicano, per i profili non derogati dalla presente disposizione, per quanto compatibili, le norme recate dal regolamento di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 16 maggio 2018, n. 90. Per l’anno 2020, la comunicazione telematica di cui all’articolo 5, comma 1, del predetto decreto è presentata nel periodo compreso tra il 1° ed il 30 settembre del medesimo anno, con le modalità stabilite nello stesso articolo 5. Le comunicazioni telematiche trasmesse nel periodo compreso tra il 1° ed il 31 marzo 2020 restano comunque valide”
Riassumendo brevemente per l’anno 2020 il bonus pubblicità è al 30% sull’intero investimento, e non, come l’anno precedente, al 75% sulla sola parte incrementale.
La domanda di accesso al beneficio si presenta dal 1 al 30 settembre 2020, con le stesse modalità previste negli anni precedenti (comunicazione telematica con tutti gli elementi indicati nell’articolo 5 del dpcm 90/2018). Un secondo step sarà poi la presentazione di una dichiarazione sostitutiva degli investimenti effettuati (nel gennaio dell’anno successivo), in base alla quale il ministero seleziona gli aventi diritto e distribuisce le risorse.
A chi è rivolto il bonus pubblicità?
Il bonus pubblicità è utilizzabile da piccole, medie e grandi imprese; lavoratori autonomi ed enti non commerciali.
Cosa finanzia?
Il bonus pubblicità finanzia tutti gli investimenti in campagne pubblicitarie sulla stampa, quotidiana e periodica (anche on line) sulle emittenti televisive e radiofoniche locali, analogiche o digitali.
Che percentuale di spesa copre?
Per l’anno 2020 il credito d’imposta è fissato al 30% dell’intero costo pubblicitario (non più limitato al valore incrementale)
Quando si devono inviare le prenotazioni?
Per l’anno 2020 le prenotazioni sono fissate dal 1° al 30 settembre
L’incentivo è gestito da Dipartimento per l’informazione e l’editoria