Dalla più piccola delle attività, fino ad arrivare ad aziende di grandi volumi, Comunicazione e Identità aziendale rappresentano concetti chiave per ritagliarsi il proprio spazio all’interno del mercato. Per questo motivo è importante che, all’interno dell’azienda tutti parlino la stessa lingua.
Iniziamo spiegando brevemente alcuni concetti fondamentali:
La Corporate Identity, spesso abbreviato a “CI”, è una strategia di gestione d’impresa, nonché un approccio comunicativo, che in italiano prende anche il nome di identità societaria. Tale identità è la concezione che l’azienda ha di sé stessa e che vuole diffondere al pubblico. Si tratta dunque di una serie di elementi tangibili e intangibili che caratterizzano l’azienda e portano alla sua riconoscibilità sul mercato, definendone il ruolo in relazione ai bisogni che vuole soddisfare e ai valori o modelli di comportamento che intende promuovere.
La Corporate Identity viene poi tradotta nell’ Identità aziendale, attraverso la quale è poi possibile trasmettere, veicolare e comunicare al pubblico tutto ciò che riguarda la personalità dell’impresa. In che modo? Principalmente attraverso elementi visivi (il logo, gli slogan, i colori istituzionali, biglietti da visita, il packaging etc.). Oltre agli elementi visivi, la corporate identity coinvolge, in generale, tutte le comunicazioni (comunicati stampa, brochure etc.) e i comportamenti dei membri dell’organizzazione stessa (decisioni strategiche, dichiarazioni etc.).
Si parla infine di Comunicazione Interna per racchiudere il complesso di attività – della comunicazione aziendale – finalizzate a creare una rete interna di flussi informativi e mirate, quindi, a diffondere informazioni, saperi e conoscenze e a rendere chiari e condivisi gli obiettivi di un’organizzazione complessa ai suoi dipendenti.
Se nelle piccole-medio imprese e nelle aziende familiari, dopo un’attenta pianificazione, riuscire a mantenere un certo Tone of Voice può sembrare piuttosto semplice, non lo è altrettanto per le aziende di grandi dimensioni dove, un elevato numero di dipendenti operano in diversi settori, a volte dislocati anche geograficamente, o ancora, aziende che hanno numerosi partner, rappresentanti e via dicendo.
Un modo efficace per ovviare a questo problema è rappresentato da un “pacchetto identità” da fornire a tutti i dipendenti, partner, rappresentanti, e chiunque operi per nome dell’azienda. Una sorta di Vademecum contenente le linee guida dell’ Identità aziendale:
1- Indicazioni su nome ed eventuale acronimo da utilizzare nelle diverse situazioni;
2- Guida all’utilizzo del logo (dimensioni, proporzioni, colori, utilizzo del logo in negativo, in presenza di un logo costituito da due elementi -simbolo e parte tipografica – indicazioni sull’utilizzo ecc.);
3- Indicazioni riguardo i colori da utilizzare,
4- Immagine coordinata precisa (carta intestata, buste, business card..);
5- Guida al lettering da utilizzare (nel caso in cui la comunicazione preveda dei font specifici);
6- Indicazioni per formulazione e-mail e impostazione firma;
7- Guida relativa le comunicazioni via web/social
L’applicazione delle linee guida dell’immagine coordinata assicurano all’identità aziendale rispetto e credibilità. Le alterazioni delle linee guida e la mancata applicazione delle regole, al contrario, indeboliscono il potere della sua immagine.
La realizzazione dell’ Identità aziendale e di un “pacchetto identità” con le linee guida da fornire ai propri collaboratori è uno dei tanti servizi offerti dalla nostra agenzia.
- Vi seguiamo in tutto il processo comunicativo;
- Realizziamo logo e immagine coordinata;
- Offriamo il servizio di deposito del marchio;
- Ci occupiamo di print and digital advertising;
- Costruiamo un pacchetto identità che racchiuda tutte le linee guide aziendali.